Vaia

SUONI E SEGNI DI VAIA La tempesta raccontata dai suoni, video e fotografie

Un’immersione multisensoriale a base di effetti sonori, video e fotografie. Per aprire una riflessione e fornire delle basi di conoscenza intorno alla fragilità dell’ambiente minacciato dai fenomeni meteorologici estremi. Arriva a Rimini la mostra itinerante che ricostruisce gli effetti della tempesta che devastò, negli ultimi giorni dell’ottobre 2018, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e altre regioni del Nordest italiano distruggendo oltre 40.000 ettari di foresta e abbattendo, con raffiche di vento che superarono i 200 km/h, milioni di alberi.

La mostra è promossa dal METS – Museo Etnografico Trentino San Michele (Trento) in collaborazione con il Comune di Rimini, nell’ambito del programma di iniziative Ecomondo Off di RiminiBlueLab, con il coordinamento scientifico della rivista Sapereambiente. L’iniziativa vede inoltre: la collaborazione dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna, partner principale l’impresa riminese Petroltecnica-Volftank Group, il patrocinio di Confindustria Romagna e la partecipazione di Ecomondo.

Il progetto, ideato dall’architetto bolzanino Claudio Lucchin, si articola in tre momenti: un’esperienza sonora, creata da Elisa Pisetta e Cristian Posta, che ricostruisce i suoni della tempesta, attraverso una traccia di 14 minuti da ascoltare completamente al buio, all’interno di un’installazione che trasporta il pubblico, anche in termini tattili e olfattivi, nel teatro naturale degli eventi. Completano l’impianto undici grandi riproduzioni con gli scatti di Roberto Besana che illustrano i momenti precedenti la tempesta, i danni che ha procurato e la situazione attuale. Infine, il video “L’indicibile linguaggio della natura” a cura di Davide Grecchi e Roberto Besana, su testo di Mimmo Sorrentino.

Ma gli eventi che si aprono il 5 novembre vanno oltre la parte espositiva. Durante il mese, infatti, è previsto anche un ciclo d’incontri nella Cineteca comunale che ruota intorno alle tematiche cruciali del riscaldamento globale.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

Martedì 5 Novembre, ore 17.00
Palazzo del Fulgor, Rimini
Inaugurazione della mostra
Introduce: Marco Leonetti, direttore del Fellini Museum
Saluti istituzionali: Anna Montini, Assessore all’ambiente, Comune di Rimini
Intervengono:
Ezio Amistadi, Presidente del METS – Museo etnografico trentino San Michele
Claudio Lucchin, architetto
Roberto Besana, fotografo e divulgatore
Marco Fratoddi, direttore di Sapereambiente
Roberta Sapio, responsabile comunicazione Petroltecnica

Sabato 16 novembre, ore 17.30 Cineteca comunale, ingresso libero
Antonello Pasini (Fisico climatologo del CNR e docente di Fisica del clima, Università Roma Tre) “Cambiamento climatico, attività antropiche e fenomeni meteorologici estremi. Nuovi modelli previsionali e scenari possibili”
Introduce
Tito Vezio Viola, Direttore Scuola di ecologia
I cambiamenti climatici, come dimostrano gli studi internazionali, provocano un incremento dei fenomeni meteorologici estremi sul Pianeta. Il Mediterraneo rappresenta un “hot spot” del riscaldamento globale. L’illustre climatologo ripercorre le tendenze climatiche e le possibili evoluzioni, anche sulla base di nuovi modelli che utilizzano l’intelligenza artificiale. Per comprendere la genesi di questi fenomeni e ipotizzare misure di mitigazione e adattamento che riducano l’impatto su territori e comunità.

Martedì 19 Novembre, ore 17.30 Cineteca comunale, ingresso libero
“Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese. La sfida dell’adattamento, fra benessere dei lavoratori e intervento sul territorio”
Intervengono
Marco Morabito (Primo ricercatore al Cnr, Istituto per la Bioeconomia) “Il progetto Workclimate: risultati della ricerca e strategie di adattamento nel mondo del lavoro ai nuovi stress climatici
Danilo Casadei (Vicepresidente Confindustria Romagna con delega alla sostenibilità) “Oltre l’emergenza. La sfida della resilienza per le imprese del territorio”
Tonino Bernabè (Presidente di Romagna Acque) “Ritrovare l’equilibrio con la natura. La gestione integrata della risorsa idrica per la transizione ecologica, fra innovazione tecnologica e partecipazione dei cittadini Piero Capriotti (Responsabile Pronto intervento ambientale Petroltecnica) “La cultura della responsabilità sociale d’impresa nei contesti d’emergenza: l’esperienza di Petroltecnica”
Introduce e coordina Marco Fratoddi, direttore di Sapereambiente
Circa il 30% della popolazione mondiale, come emerge dallo studio “Workclimate” del Cnr di Firenze, è esposta a caldo estremo per almeno 20 giorni l’anno e questa percentuale è destinata a crescere. Come affronta il mondo del lavoro lo stress che deriva dai fenomeni estremi? E come possono le imprese diventare soggetti attivi nella resilienza delle comunità?

Martedì 26 novembre, ore 18.00 Cineteca comunale, ingresso libero
Carlo Cacciamani (direttore Agenzia ItaliaMeteo) e Alessandra Bonoli (Professoressa Ordinaria di Ingegneria delle materie prime, Università di Bologna) “Dal cielo alla Terra: meteo, allerta e adattamento al cambiamento climatico”
Le previsioni meteo non sono solo numeri e statistiche. Sono strumenti vitali per anticipare eventi estremi e pianificare adeguatamente. Ma non basta sapere cosa ci aspetta: è essenziale anche discutere le misure per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Introduce e coordina Marco Fratoddi, direttore di Sapereambiente

Martedì 26 Novembre, ore 21.00 Cineteca comunale, ingresso a offerta libera L’associazione no profit Anime nel fango Aps invita alla proiezione del docufilm Anime nel fango (Italia 2024, 54’).
Introduce Marco Leonetti, direttore del Fellini Museum
Saranno presenti Ettore Zito, regista del docufilm
Luca Giacomoni, autore del libro omonimo
L’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna sarà ricordata per la sua drammaticità ma anche per la capacità di uomini e donne, volontari e istituzioni nel reagire davanti a quella tragedia. Il docufilm, diretto da Ettore Zito, è tratto dal libro “Anime nel fango” di Luca Giacomoni (Sunshine, 2024) che racconta quell’esperienza. E come il libro vuole testimoniare quanto accaduto in quei giorni, evidenziando il senso di solidarietà emerso da tutte le persone coinvolte.

Marcello: il talk e il documentario

Semplicemente Marcello: il talk e il documentario

Cinema Fulgor – Sala Federico
dalle 18 – ingresso libero

Gli eventi in programma proseguono nella sala Federico del cinema Fulgor dalle alle ore 18.
Sulla figura di Mastroianni, sulle sue qualità di attore, sul suo rapporto con i registi, e in particolare con Fellini e con Ettore Scola, interverranno, oltre a Laura Delli Colli, che modererà l’incontro, Andrea Guerra, Gianfranco Angelucci, Fabrizio Corallo e Silvia Scola, autori del docufilm Ciao Marcello. Mastroianni l’antidivo, che ha debuttato in questi giorni alla Festa del cinema di Roma e che sarà proiettato in anteprima a Rimini, ad ingresso libero come evento di chiusura della giornata. Novanta minuti di un racconto per immagini in una quantità straordinaria di materiali raccolti: interviste inedite, clip tratte dai suoi 150 film e tanti altri preziosi documenti d’archivio.

Il documentario è prodotto da Massimo Vigliar e Adriano De Micheli – che ringraziamo per la cortese disponibilità- per Surf Film S.r.l. – Dean Film S.r.l. e Cinecittà S.p.a. in collaborazione con Rai Documentari

leggi tutto

semplicemente Marcello

Semplicemente Marcello

Fellini Museum – Palazzo del Fulgor
2° e 3° piano
Piazzetta San Martino, Rimini

Con una carrellata di oltre 100 immagini tra foto di scena, scatti rubati sul set e qualche prezioso fotogramma Rimini si prepara a festeggiare i 100 anni di Marcello Mastroianni rendendo omaggio non solo al suo talento e alla sua straordinaria simpatia umana ma al suo rapporto speciale con Federico Fellini. Proprio Giovedì 31 Ottobre, data che ci ricorda ogni anno l’anniversario della scomparsa di Fellini, s’inaugura infatti, l’evento speciale che Rimini dedica a Mastroianni, con la Mostra fotografica Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo e i due appuntamenti in programma al Cinema Fulgor con un incontro che nel pomeriggio ricorderà l’attore attraverso una conversazione ricca di ricordi, testimonianze e racconti e, a seguire, il documentario realizzato nel suo centenario da Fabrizio Corallo, anche autore del soggetto e della sceneggiatura con Silvia Scola.

Il programma degli appuntamenti di Giovedì 31 è proposto dal  Fellini Museum del Comune di Rimini nell’ambito delle iniziative off de I luoghi dell’anima, il Festival promosso dall’Associazione Tonino Guerra – presieduta da Andrea Guerra- in arrivo dal 10 al 15 Dicembre tra Sant’Arcangelo e Rimini e con il supporto del progetto Reel del programma europeo InterReg Italia- Croazia, 2021/2027.

La Mostra fotografica, a cura di Laura Delli Colli, giornalista ed esperta di cinema è nel pomeriggio di Giovedì 31 il primo dei tre appuntamenti dedicati a Marcello Mastroianni: sarà inaugurata alle ore 14 al Palazzo del Fulgor ed è composta da una carrellata di 120 immagini che vuole restituirne il talento poliedrico e la multiforme versatilità, qualità che siglano la storia eccezionale di uno dei più grandi attori del cinema italiano. Un talento grazie al quale , con la notorietà internazionale raggiunta come protagonista dei due film più iconici di Fellini, La dolce vita e , lo ha imposto nel mondo come il simbolo dell’italian way of life.

La mostra su Marcello Mastroianni Semplicemente Marcello. Il cinema, il fascino, lo stile di un antidivo di successo è cofinanziata dal progetto Europeo REEL Un viaggio cinematografico tra Italia e Croazia appartiene al programma dell’Unione Europea Interreg Italia- Croazia, a cui partecipa il comune di Rimini come Partner.

REEL utilizzerà il settore audiovisivo e la sua potenzialità nel generare interesse e emozioni, per promuovere nuove destinazioni turistiche, contemporaneamente le soluzioni digitali e tecnologiche forniranno ai visitatori esperienze immersive di siti naturalistici e archeologici.
Il progetto REEL è gestito dal Settore sistemi culturali di città- Dipartimento Città Dinamica e Attrattiva – U.O. Cineteca Comunale e Museo Fellini. Il progetto ha avuto inizio a il 1/03/2024 e si svilupperà per 36 mesi

Partners di progetto:

1. Fondazione Apulia Film Commission (IT) Lead Partner
2. Città di Venezia (IT)
3. Istrian Cultural Agency (HR)
4. Art-kino (HR))
5. Public Institution Dubrovnik Cinemas (HR))
6. Comune di Rimini (IT)

leggi tutto

Da Picasso a Warhol

Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri

Oltre 150 opere d’arte create da artisti che hanno segnato la storia dell’arte moderna e contemporanea.

Il viaggio espositivo parte dagli anni Quaranta e percorre decenni di innovazioni grafiche, con contributi di maestri come Picasso, Matisse, Warhol, e Basquiat, passando per Jeff Koons, Damien Hirst e Keith Haring. Le cover diventano così non solo uno strumento di promozione musicale, ma anche vere e proprie opere d’arte. Artisti come Warhol hanno colto l’essenza della riproducibilità seriale attraverso le copertine, anticipando il legame tra arte e cultura di massa.

Tra le opere in mostra, emergono anche contributi di fotografi iconici come Araki e Mapplethorpe, oltre a illustratori come Guido Crepax e Milo Manara. La mostra offre uno sguardo unico sulle collaborazioni tra artisti e musicisti, come quella tra Lady Gaga e Jeff Koons, o tra i Rolling Stones e Andy Warhol.

Patrocinata dal Comune di Rimini, dal FAI e dal Club Tenco, l’esposizione celebra l’evoluzione di un’arte che ha saputo trasformare un semplice contenitore, il vinile, in una tela su cui raccontare storie visive potenti e innovative.

tutte le info

Ugo di noi

UGO DI NOI, 100+2 ANNI DI UGO TOGNAZZI IN MOSTRA

Da venerdì 27 settembre, UGO DI NOI, 100+2 ANNI DI UGO TOGNAZZI, la mostra inaugurata in agosto al Grand Hotel nell’ambito de “La Terrazza della Dolce Vita” di Simona Ventura & Giovanni Terzi, sarà visitabile fino a domenica 20 ottobre in un nuovo allestimento ospitato al terzo piano di Palazzo del Fulgor, sede del Fellini Museum.

L’esposizione fotografica racconta la vita, il cinema, il pensiero di Ugo Tognazzi. Un percorso completo, dagli esordi teatrali all’esperienza da regista. In mezzo, un iter professionale estremamente proficuo, incentrato sulla passione più grande: la recitazione. Senza tralasciare la sua più grande passione che lo ha reso unico nel suo genere, la cucina. A corollario della mostra, una selezione di locandine teatrali e cinematografiche; copioni di spettacoli e sceneggiature di film, compresa la prima stesura di “Amici miei”; carteggi e oggetti privati, come l’agendina personale.
A segnare il legame con Federico Fellini, altalenante e mai sbocciato professionalmente (la più grande delusione lavorativa di Tognazzi), un disegno di Federico per Ugo e l’illustrazione sulla Domenica del Corriere di Walter Molino per la realizzazione di quel “Mastorna” mai realizzato.

Il progetto, a cura di Marco Dionisi Carducci e la supervisione di Ricky Tognazzi, si avvale del supporto archivistico di Gianmarco Tognazzi (Casa Museo Ugo Tognazzi di Velletri), del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Istituto Luce Cinecittà.

L’allestimento al Palazzo del Fulgor è sostenuto dal progetto REEL del programma InterReg Italia/Croazia 2021/2027.

Superstar

SUPERSTARS – MUSIC ICONS ON EXHIBITION

All’Ala Isotta di Castel Sismondo gli scatti del fotografo Fernando Borrello e l’installazione artistica di Marco Nereo Rotelli TO BE A NORMAL STAR

Il volto che irradia luce di David Bowie, le smorfie di Mick Jagger, la carica irriverente di Madonna e di Taylor Swift, i Pink Floyd Bruce SpringsteenChet Baker e Miles DavisMichael Jackson e B.B. King, e tanti altri ancora tra cui gli italiani Andrea BocelliZuccheroVasco RossiPino Daniele e Giorgia.

Icone internazionali, grandi star immortalate negli scatti del fotografo Fernando Borrello, nel corso dei 30 anni trascorsi accanto a David Zard , il più celebre manager italiano di tutti i tempi, abiteranno gli spazi dell’Ala Isotta di Castel Sismondo, a Rimini, da giovedì 8 agosto al 29 settembre, grazie alla nuova mostra Superstars – Music Icons on Exhibition, prodotta e organizzata da Blu&Blu  Network srl, in collaborazione con Sandro Di Martino – PROMARGROUP, anch’egli al fianco di David Zard come Vinyl DJ per oltre 16 anni, con il supporto di PRIMAFILA MAGAZINE e patrocinata dal Comune di Rimini

Dopo il successo di Queen Unseen – allestita lo scorso anno nello stesso spazio della rocca riminese che ospita nel suo corpo principale il Fellini Museum – una nuova esposizione farà rivivere momenti unici della storia della musica internazionale, 30 anni di concerti in ogni angolo del globo. Un viaggio a trecentosessanta gradi nella storia della musica rock, pop, jazz e soul.

Superstars – Music Icons on Exibition sarà aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 17,00 alle ore 21,00.

Saranno esposte in mostra oltre ottanta fotografie di Fernando Borrello che, nella sua carriera, è stato anche collaboratore di importanti testate giornalistiche e prestigiose case discografiche come RCA, EMI e Virgin e fotografo di scena nel mondo del cinema e in quello televisivo, dove ha avuto l’opportunità di lavorare al fianco di Renzo Arbore.

Special Guest di SUPERSTARS sarà Marco Nereo Rotelli, “l’Artista della Luce” riconosciuto a livello internazionale per le sue spettacolari installazioni luminose nelle capitali del mondo. L’artista veneziano, protagonista in 10 edizioni della Biennale di Venezia, in musei e gallerie di tutto il mondo e in centri come l’Espace Culturel Louis Vuitton di Parigi, presenta in mostra l’inedita “TO BE A NORMAL STAR”, un percorso di 7 opere dedicate a MADONNABRUCE SPRINGSTEENLOU REEDFREDDIE MERCURYDAVID BOWIEMICK JAGGER e TAYLOR SWIFT con un risultato sorprendente che esalta la sua cifra stilistica in cui la parola diventa dimensione di identità. Parola che anche nell’esposizione riminese diventa unità di tutti.
Per info e acquisto biglietti online: fernandoborrellophoto.com

8½ alla Corte degli Agostiniani

8½ alla Corte degli Agostiniani

giovedì 22 agosto
8½ 
di Federico Fellini (Italia / Francia 1963, 138’)
Copia proveniente dal CSC – Cineteca Nazionale
introduce Davide Bagnaresi
ingresso libero

Per ricordare il centenario della nascita di Marcello Mastroianni
alla Corte degli Agostiniani la proiezione delle versione restaurata del film.

Riproduzione del manifesto originale del film per gentile concessione di Webphoto & Service S.r.l.

Dal 26 giugno aperture serali

Da mercoledì 26 giugno a venerdì 30 agosto aperture serali ogni mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23.
È consigliata la prenotazione per i gruppi.

Ogni mercoledì alle 21.30 una visita guidata della sede di Castel Sismondo al prezzo speciale di 8 euro.

La Biennale del disegno al Fellini Museum

Tre mostre della Biennale del disegno al Fellini Museum Palazzo del Fulgor e Ala di Isotta

Palazzo del Fulgor
2° e 3° piano

Cartel de cine significa locandina in spagnolo, ma a Cuba vuol dire molto di più. Cuba, 1959. È un periodo di rivoluzione politica e sociale, ma anche artistica. Il primo protagonista è il cinema, come opera d’arte innovativa e anticommerciale.
Cambia anche il modo di comunicarlo. Si decide così che anche le locandine dei film dovessero essere ripensate, evitando i canoni affermati (grandi volti delle star, scene madri, slogan suggestivi) dei manifesti cinematografici tradizionali. I nuovi carteles (prodotti in tecnica serigrafica 51 x 76 cm ) furono così liberati della loro funzione pubblicitaria e lasciarono ai disegnatori grafici piena libertà interpretativa del film, contribuendo a una vera propria rivoluzione visuale e concettuale del pubblico delle sale cinematografiche.
El cartel de cine diventerà a tutti gli effetti un’opera d’arte esposta nelle strade.
La mostra si articola in senso diacronico dal 1959 al 1979 con una sezione finale dedicata alla produzione di oggi. Vi sono esposti i manifesti degli autori più importanti insieme a fotografie, giornali, bozzetti e layout preparatorii. Tutto il materiale originale proviene dalla collezione “Luigino Bardellotto – Centro Studi Cartel Cubano” di San Donà di Piave, la più grande collezione privata al mondo di manifesti cubani.


Palazzo del Fulgor
1° piano

Capolavoro italiano del Cinema d’Animazione
a cura di Andrea Losavio

Al Palazzo del Fulgor è esposta una selezione dei rari e preziosi originali cartacei che costituiscono lo straordinario tesoro de La Rosa di Bagdad. Disegni, rodovetri e minuziosi fondali dipinti del primo film italiano interamente girato a colori in Technicolor. Accompagna l’esposizione la proiezione del lungometraggio a cui oggi dev’essere finalmente riconosciuto un ruolo di primo piano nella storia del Cinema d’Animazione di tutti i tempi.

In foto: Studio Domeneghini, La Principessa Zeila e il perfido Jafar, tempera su rodovetro, cm 30×37, 1942/1949


Castel Sismondo
Ala di Isotta

 

EVERYTHING SPOKE SO VIVIDLY, i disegni dalla Collezione FRAC – Picardie, Amiens.

La FRAC di Amiens è ritenuta tra le più importanti, se non la più importante raccolta pubblica in Europa specializzata sul disegno. Riunisce 1300 opere di 250 artisti francesi e internazionali, a documentare – a livello di assoluta eccellenza – le diverse declinazioni del disegno contemporaneo, dal secondo dopoguerra ad oggi.

Everything spoke so vividly, scelto a titolo dell’esposizione riminese, riconduce alla sensazione di stordimento provata dallo scrittore francese Stendhal mentre, nel 1817 era in Italia impegnato nel Grand Tour.

Due libri in Cineteca

In Cineteca due incontri per presentare due libri sul cinema, nell’ambito di Libri da queste parti edizione speciale per Maggio di libri.

venerdì 24 maggio ore 17 – ingresso libero
Federica Fioroni presenta
Malinconia senza rimedio
Vita e cinema di Valerio Zurlini
di Federica Fioroni (Mimesis, 2024)
assieme all’autrice sarà presente Marco Bertozzi, autore della prefazione

martedì 28 maggio ore 17 – ingresso libero
Michele Sancisi presenta
100% Walter Chiari. Biografia di un genio irregolare
di Simone Annichiarico e Michele Sancisi (Baldini+Castoldi 2024)
assieme a Michele Sancisi sarà presente Annamaria Gradara, giornalista

 

La città delle donne inaugura il festival C-movie

C-movie 20-23 marzo 2024

Sarà La città delle donne di Federico Fellini a inaugurare mercoledì 20 marzo al Cinema Fulgor il festival C-MOVIE, rassegna tutta al femminile per offrire riflessioni, testimonianze e dibattiti attraverso il cinema.

La proiezione sarà preceduta da un incontro tra tre autrici che hanno conosciuto e raccontato il regista dentro e fuori dal set: Marina Ceratto, autrice del libro La cartomante di Fellini (Baldini e Castoldi), Sonia Schoonejans, autrice di Federico Fellini. Come nasce la magia (Bacchilega editore) e Rosita Copioli (poetessa, scrittrice).

Il festival è organizzato da Kitchenfilm con la direzione artistica della regista e distributrice Emanuela Piovano e realizzato con la collaborazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Rimini.

Leggi il programma completo

And please stop crying – Mostra fotografica dedicata a Giulietta Masina

Italo Calvino parlava di una “zona Masina” nel cinema di Fellini, facendo riferimento a quella dimensione dell’immaginario del regista riminese che più si richiama al circo e alle sue figure. Di quelle figure la Masina è stata l’interprete più ispirata e dotata: ne possedeva la leggerezza, la vitalità, la grazia, il candore.

Con La strada, nel 1957, Fellini vince il primo dei suoi cinque Oscar e a soli 37 anni entra nell’Olimpo dei grandi del cinema, ma è Giulietta Masina con la sua interpretazione di Gelsomina a conquistare e commuovere le platee di tutto il mondo.
Charlie Chaplin ne riconosce l’affinità con il suo Charlot e tra gli spettatori in quei lontani anni Cinquanta c’era un giovane argentino di nome Mario Bergoglio che, a distanza di decenni e divenuto nel frattempo Papa, ricorderà quel personaggio il cui sguardo “sa cogliere nell’inverno ciò che è già primavera”.
Passa un solo anno e Fellini vince il suo secondo Oscar con Le notti di Cabiria. Ancora Giulietta Masina come protagonista, forse nel ruolo da lei più amato e nel quale forse più si riconosceva. A lei, che spesso Fellini nel Libro dei Sogni ritrae con le fattezze di una fata, il Fellini Museum dedica una mostra fotografica.

A settant’anni da La strada e a poche settimane dal trentennale della scomparsa, da giovedì 22 febbraio, anniversario della nascita, fino a lunedì 2 aprile saranno esposti al secondo e al terzo piano del Palazzo del Fulgor 34 scatti provenienti dagli archivi Penzo e Reporters Associati / Fondazione Cineteca di Bologna, 34 foto di scena sui set dei 7 film di Fellini in cui la Masina ha recitato: ai due già citati, si aggiungono infatti Luci del varietà, Lo sceicco bianco, Il bidone, Giulietta degli spiriti e Ginger e Fred.

In occasione dell’inaugurazione, giovedì 22 febbraio dalle 16 ingresso libero a Palazzo del Fulgor.

Presentazione del libro Amarcord

Venerdì 23 febbraio presso la Cineteca di Rimini alle ore 17.00, si terrà la presentazione del libro

Amarcord raccontato dalla stampa dell’epoca (Edizioni Sabinae, 2023)
a cura di Giuseppe Ricci in dialogo con Davide Bagnaresi.

Come scrive Gianfranco Angelucci nel testo introduttivo:
Una lettura sorprendente per rintracciare gran parte delle emozioni che il film non cessa di riservvarci a mezzo secolo dalla sua apparizione. Una collezione di ritagli di giornale radunati da Giuseppe Ricci, specialista del genere, capace di rendere narrazione anche una rassegna stampa.”

Ingresso libero

Lilian the Fighter – 30 disegni dalla collezione Liliana Betti

Dal 2 Febbraio al 1 Aprile 2024, al primo piano del Palazzo del Fulgor, in mostra una selezione di 30 disegni provenienti dalla collezione di Liliana Betti: scrittrice, sceneggiatrice e regista italiana, amica e collaboratrice di Federico Fellini
Il Fondo Liliana Betti comprende 109 disegni autografi e 7 cartoline postali recentemente acquistati dal Ministero della Cultura di cui ha affidato la custodia e la valorizzazione al Fellini Museum.
La maggior parte dei disegni sono schizzi realizzati probabilmente sul set, nelle pause fra un ciak e l’altro, con fumetti e scritte scherzose che esprimono simpatia, confidenza, affetto e stima e offrono una visione non solo del mondo degli affetti privati di Fellini, ma anche dell’enorme importanza che aveva il disegno nel suo processo creativo.

VI EDIZIONE LA SETTIMA ARTE – CINEMA E INDUSTRIA

Anche nel 2024 tornano a Rimini le giornate dedicate al cinema e alla sua industria. Dal 2 al 5 maggio la città si animerà con gli eventi della VI edizione de La Settima Arte Cinema e Industria, la manifestazione organizzata da Confindustria Romagna e Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Comune di Rimini, che offre l’opportunità di conoscere e approfondire come nascono e si creano i film e le produzioni audiovisive.

Il progetto “La Settima Arte” mette in luce due temi fondamentali: il “Fare Cinema”, che rappresenta l’industria cinematografica con tutte le sue risorse umane, economiche, intellettuali e professionali, e la “Rivoluzione Culturale”, intesa come l’espressione creativa capace di rompere gli schemi del presente.

Ogni edizione del progetto vede l’intreccio di questi due filoni nel programma delle giornate, che comprende il Premio Cinema e Industria, presieduto dal celebre regista Pupi Avati, proiezioni, anteprime, conferenze, masterclass, mostre e presentazioni di libri con autore. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, in un’ottica di stretta relazione con il territorio.

In un anno che vede la candidatura di Rimini-Romagna a capitale della cultura 2026, l’evento si pone come un momento significativo per promuovere e diffondere i valori dell’industria cinematografica.

“La Settima Arte – Cinema e Industria” è la festa del cinema di Rimini e della Romagna, un evento che unisce industria e cinema, imprese, università e istituzioni.

Scopri di più

Enigma Rol, il film di Anselma Dell’Olio in anteprima per la città

In anteprima per la città la regista Anselma Dell’Olio presenta Enigma Rol (Italia, 2023)

Dopo Fellini degli spiriti, che indaga il rapporto tra il regista e la dimensione spirituale e il sovrannaturale, il nuovo documentario di Anselma Dell’Olio è dedicato alla controversa, elegante e misteriosa figura del sensitivo Gustavo Rol, amico di Federico Fellini e Franco Zeffirelli, considerato un maestro spirituale da personaggi come Charles De Gaulle, John F. Kennedy, Jacqueline Kennedy e Giorgio Strehler.

“Quello che Rol sa fare è pauroso. Chi assiste prova la sensazione di un uomo che sprofonda in un abisso marino senza scafandro”, scrive Dino Buzzati riportando una frase di Fellini.

Conduce l’incontro Donato Piegari, psicologo riminese.

Lunedì 29 gennaio presso il Cinema Fulgor (Sala Federico)
alle ore 21.00
Ingresso 5 euro

In occasione dell’evento, al Cinemino del Museo martedì 30 gennaio verrà proiettato Fellini degli spiriti alle ore 16.00. 

I fumetti e la Shoah. L’immagine al servizio della memoria

Evento storico senza precedenti, la Shoah occupa un posto di rilievo nella memoria collettiva contemporanea. Anche il fumetto e il graphic novel hanno affrontato l’argomento, non senza prudenza, errori e tentennamenti, talvolta con genialità.
Da quando, e come, gli autori di fumetti e graphic novel hanno ripreso l’argomento?
Come è intervenuta la censura su alcune pubblicazioni durante la Seconda Guerra Mondiale?
Come vengono trasmesse le testimonianze?
Come si sviluppano le storie in base ai riferimenti politici, sociali ed estetici del nostro tempo, mentre alcune forme di antisemitismo perdurano?

La mostra cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso l’analisi di diverse opere pubblicate dagli anni Trenta ad oggi in diversi paesi, in particolare Stati Uniti, Giappone, Francia, Belgio e Italia.
Tra le tante opere esposte, alcuni cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei 3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art Spiegelman, ma anche varie pubblicazioni meno note, spesso realizzate insieme agli ultimi testimoni.

Ingresso gratuito, per i gruppi superiori a 10 persone e per le classi è obbligatoria la prenotazione con visita guidata a cura dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Rimini.

Curatori scientifici: Didier Pasamonik e Joël Kotek
Curatela: Marie-Edith Agostini
Coordinamento: Caroline François
Versione italiana a cura di Laura Fontana e Bruna Lo Biundo

IL CIRCO DI FEDERICO: quadri fantastici tra sogno e realtà 

Anche quest’anno per le feste di Natale il Fellini Museum dedica ai più piccoli un appuntamento speciale:

IL CIRCO DI FEDERICO : Quadri fantastici tra sogno e realtà, una visita al Fellini Museum con laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni.

La visita guidata è un invito alla scoperta del fantastico mondo di Fellini.
I bambini saranno accompagnati nel percorso del museo attraverso la narrazione e il gioco con una “Caccia al tesoro” alla raccolta delle immagini che daranno vita in un secondo momento alla creazione del “quadro fantastico”.

Il laboratorio intende offrire al bambino un momento di gioco e socializzazione dove ognuno esprimerà il proprio potenziale creativo e la propria unicità diventando così regista protagonista del proprio fantamondo.

Ogni bambino riceverà in regalo una copia del libro Gelsomina e il tamburo magico, ispirato al film La strada di Federico Fellini e realizzato dalle bambine e dai bambini degli Istituti Scolastici “D. Alighieri”, “E. Fermi”, “A. Marvelli” nell’ambito del progetto Rete CEET (Cultura, Educazione, Empowerment, Territorio), sostenuto dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso dall’Associazione Arcobaleno ODV e Arci Romagna Cesena Rimini APS, in rete con il Comune di Rimini.
La partecipazione è gratuita per un massimo di 15 bambini a gruppo.
Gli adulti potranno lasciarli con le guide o, se lo desiderano, visitare il museo con un biglietto ridotto di 5 euro.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a museofellini@comune.rimini.it, indicando:
– nome e cognome del bambino,
– età e
– numero di telefono di un genitore.

La bellissima locandina è stata realizzata a partire da un acquerello di Ambara Chiara Zuccali con grafica di Jyoti Leila Sadegholvaad

Due turni disponibili:

29 DICEMBRE
mattina ore 10.30 
pomeriggio ore 16.30
Nuova data:
5 GENNAIO ore 16.30

Fellini/Trubbiani – E la nave va (1983-2023)

La mostra Fellini/Trubbiani – E la nave va (1983-2023), promossa dal Fellini Museum di Rimini, è l’occasione per celebrare i quarant’anni di uno dei film più grandiosi di Federico Fellini, raccontandolo però attraverso la storia di un incontro davvero straordinario, quello tra il regista e lo scultore Valeriano Trubbiani.

Fellini, affascinato dalle opere di Trubbiani fin da quando le vide, per la prima volta, alla Biennale di Venezia del 1972 (che lasciò un segno anche nello scrittore premio Nobel José Saramago, come si legge nel lungo, intenso passo su Trubbiani del suo Manuale di pittura e calligrafia), trovò la giusta combinazione infine per coinvolgere l’artista in una serie di soluzioni scenografiche per il film del 1983. A Trubbiani venne dato l’incarico di occuparsi di tre cose: lo squarcio sullo scafo del transatlantico Gloria N., il rinoceronte ammalato e la corazzata austroungarica.

La mostra presenterà una significativa scelta dei bozzetti e dei disegni di Trubbiani, oltre a una ricca serie di fotografie, quelle della visita che Fellini fece nel suo atelier a Candia di Ancona nel 1982 e quelle dell’effettivo lavoro svolto a Cinecittà, documentato anche da dieci disegni originali del regista, sorta di appunti-guida per lo scultore. 

Cinquanta candeline per Amarcord

Nel 1973 usciva nelle sale italiane Amarcord.
Per festeggiare il cinquantesimo compleanno, oltre alla proiezione del film, la presentazione di due libri.
Lunedì 11 dicembre presso il Cinema Fulgor alle ore 21 la presentazione di due libri freschi di stampa dedicati ad Amarcord: nel primo Nicola Bassano ripercorre la storia della nascita del capolavoro felliniano analizzandone i temi principali e raccontandone, attraverso aneddoti e curiosità, la parabola che lo porterà a vincere l’Oscar come miglior film straniero; nel secondo gli autori compilano un vero e proprio dizionario che va dalla A di Amarcord alla Z di Zeus, passando per Biscein, Fulgor, Gradisca, Nonno e Rex.

All’evento sono presenti gli autori Nicola BassanoDavide Bagnaresi e Gianfranco Miro Gori

Amarcord Story
di Nicola Bassano (Aliberti, 2023)
Amarcord dalla A alla Z
di Davide Bagnaresi e Gianfranco Miro Gori (Edizioni Sabinae, 2023)

a seguire la proiezione di
AMARCORD di Federico Fellini (Italia 2023, 123′)

I 70 anni di “La strada”

In occasione dei 70 anni dall’uscita di La strada (1954), FM – Fellini Museum Rimini e Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con Cineteca Comunale di Rimini, La Settima Arte – Cinema e Industria, CFC (Culture, Fashion, Communication International Research Centre) organizzano a Rimini una giornata di studi nei giorni 2 e 3 maggio 2024.

La strada ha un posto speciale nella filmografia felliniana sia per il successo internazionale (con il primo dei cinque Oscar per Fellini) sia per le caratteristiche uniche della struttura, del racconto e della rappresentazione dell’Italia. Per questo motivo i curatori considerano più che attuale lo studio retrospettivo del capolavoro di Fellini pur nel contesto di una letteratura critica ormai ricchissima. E si propongono di offrire una serie di approfondimenti in grado di sollecitare gli studi felliniani nelle direzioni più proficue emerse negli ultimi anni a partire dai nuovi filoni di ricerca felliniani.
In Cineteca e al Teatro degli Atti – ingresso gratuito

programma completo

FELLINI INTIMO – Disegni e parole

L’espressione più immediata della straordinaria fantasia di Federico Fellini è sempre stata il disegno, sia durante la preparazione dei film, sia in quei momenti più intimi, spensierati e quindi gioiosi in cui, scaricatosi di tutte le energie creative, si tuffava in quelle più distensive e liberatorie che gli suggeriva il disegno.
Era un momento particolare in cui ridiventava un po’ bambino.
Giocando con i pennarelli metteva su un foglio tutte le sue fantasie, le sue ansie, i suoi ricordi, le sue paure, i suoi desideri, le sue immaginazioni, i suoi sogni.
Infatti, dietro ogni suo disegno, dietro ogni personaggio, si nascondeva una storia, una piccola sceneggiatura, un misterioso intreccio di realtà e fantasia, una trama paradossale.
Una volta terminato e perfezionato il disegno, e dopo aver finito di dare i ritocchi nel tratto e nel colore, se tutto era riuscito come esattamente voleva lo regalava con un sorrisetto di complicità.
Altrimenti lo strappava.

Così è nata questa raccolta di quaranta disegni che fanno parte della collezione di Daniela Barbiani, nipote di Federico Fellini e sua assistente alla regia negli ultimi quattro film  da E la Nave va a La Voce della Luna.
I disegni qui esposti per la prima volta in anteprima nazionale per iniziativa del Museum Fellini  e della Cineteca del Comune di Rimini, sono stati precedentemente al Guggenheim di NY, al Festival di Cannes, al Musée des Beaux-Arts di Nancy, alla Fondazione Renault di Parigi e al Museo Puskin di Mosca.

DISNEY 100 – Un secolo di capolavori del cortometraggio animato

Nell’anno dei tanti anniversari felliniani, Rimini con il Fellini Museum e l’Amarcort Film Festival, celebrano anche il centenario della Disney, fondata il 16 ottobre 1923.

Un evento organizzato da Amarcort Film Festival con il Fellini Museum ripropone un’opera per ogni anno: una selezione di bozzetti originali, dipinti e cels da collezioni private, utilizzati per creare i celebri corti Disney a partire dagli anni ’20 fino ai giorni nostri.
La galleria include anche il primo storico cortometraggio di Mickey Mouse, Steamboat Willie, del 1928.

In programma al Teatro degli Atti la sera del 17 novembre “Disney 100 – Un secolo di capolavori del cortometraggio animato” prevede l’intervento dell’esperto Federico Fiecconi che, partendo dagli artwork in mostra al Fellini Museum, presenterà sullo schermo alcuni caposaldi della sterminata filmografia del magico Studio californiano, raccontando i dietro le quinte dello straordinario percorso della creatività disneyana.

 

Fellini incontra Topolino

Nel centenario della Disney e a 32 anni dalla prima pubblicazione di “Topolino presenta La Strada”, Fellini Museum e Amarcort Film Festival celebrano l’incontro fra Federico Fellini e uno dei massimi artisti disneyani al mondo, Giorgio Cavazzano, con una esposizione al Palazzo del Fulgor.

A trentadue anni dalla sua prima pubblicazione, Topolino presenta La Strada ritorna in librerie e fumettoteche in una speciale edizione Limited De Luxe cartonata dai nuovi colori edita da Panini Comics. In quelle ormai celebri tavole, con un salto di fantasia si ritrova anche l’incontro fra lo stesso Walt Disney e Federico Fellini, realmente avvenuto nel 1956 quando Fellini e la Masina erano in California per la consegna a La Strada dell’Oscar per il Miglior Film Straniero.

Perfetta, dunque, l’occasione per rinnovare questo connubio nella città del genio del cinema, rinnovando l’incontro di Federico Fellini con l’opera del mago di Burbank.

Il magico incontro fra uno dei disegnatori “Disney moderni” in attività oggi più celebri, Giorgio Cavazzano, e Federico Fellini, è avvenuto in occasione della realizzazione della versione a fumetti del film La Strada del 1954. L’ormai celebre Grande Parodia Disney Topolino presenta La Strada, disegnata appunto da Cavazzano e sceneggiata da Massimo Marconi, uscì sul numero 1866 di “Topolino” nel Settembre 1991.

Fellini all’epoca non soltanto diede l’autorizzazione ad essere ritratto nella storia, ma inviò anche un proprio disegno autografo di ringraziamento alla redazione di “Topolino”.

A Giorgio Cavazzano, nell’ambito di Amarcort Film Festival, viene consegnato quest’anno il premio “Un Felliniano nel mondo” .

Fellini tra sogno e realtà: il contributo fotografico di Rodrigo Pais

Mostra fotografica a cura di Glenda Furini e Guido Gambetta

La serie d’immagini che compone la mostra testimonia alcuni passaggi importanti nella carriera artistica di Federico Fellini: Rodrigo Pais lo ritrae in strada, in occasioni pubbliche, nelle interviste, anteprime e premiazioni.
Una sezione della mostra è dedicata agli eventi che hanno ispirato o che sono stati ispirati dal film La dolce vita.

Il fotoreporter romano Rodrigo Pais entra nel mondo della fotografia a metà degli anni ’50, collabora principalmente con i quotidiani Paese, Paese Sera, l’Unità e con il settimanale Vie Nuove ma anche con altri quotidiani e riviste d’epoca come il Corriere della Sera, il Corriere d’informazione, La Stampa, Il Giornale d’Italia, Il Mondo.
Assieme al collega fotografo Giorgio Sartarelli fonda l’agenzia Pais & Sartarelli attiva fino al 1972. L’attività di fotoreporter dura quasi 50 anni e si conclude nel 1998.
L’archivio fotografico e professionale documenta l’attività fotogiornalistica dal 1955 al 1998 ed è composto da quasi 380 mila fototipi.


Fa parte delle collezioni della Biblioteca Universitaria di Bologna, la biblioteca centrale dell’Ateneo sita nel cuore pulsante della cittadella universitaria, all’interno dell’antico Palazzo Poggi.

 

QUEEN UNSEEN – I Queen che non avete mai visto

In mostra gli scatti di Peter Hince, storico road crew della band e assistente personale di Freddie Mercury.
La mostra svela  alcuni lati inediti e sconosciuti dell’iconica band che ha fatto la storia del rock, raccontata dall’occhio ‘fotografico’ di chi li ha conosciuti per davvero, vivendoci in simbiosi per oltre 10 anni.

Hince ha iniziato a scattare fotografie ai Queen a partire dal 1976, quando avevano già raggiunto l’apice del proprio successo mondiale continuando fino al 1986, con una parentesi di ulteriori due anni in cui avrebbe ritratto solo Mercury. Durante gli anni passati con i Queen, Peter coltiva la passione per la fotografia riuscendo a scattare foto intime e sincere della band in studio di registrazione, durante le riprese dei videoclip, le prove dei tour e, in rare occasioni, anche durante gli spettacoli dal vivo. Scatta inoltre alcuni ritratti alla band, diventati iconici

Ma oltre alle immagini di Hince, in “QUEEN UNSEEN – Peter Hince”, viene esposta anche la ricca raccolta personale di memorabilia, abiti, accessori, strumenti musicali, dischi e documenti, tutti rigorosamente originali, di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell’universo Queen, tra i quali spiccano l’asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, le mitiche bretelle di Freddie, uno dei costumi utilizzati per il video di Radio Gaga e molto altro.

Completa l’esposizione la proiezione di video in gran parte rarissimi e ormai irreperibili anche sul web.

RIMINI REVISITED – OLTRE IL MARE

La riviera rivista vent’anni dopo nelle fotografie del reporter riminese Marco Pesaresi, una mostra e due sedi espositive a Rimini e a Savignano sul Rubicone

A cura di Mario Beltrambini e Jana Liskova.

“Rimini Revisited” si configura come una rilettura critica del progetto originale della mostra “Rimini”, che il reporter dedicò alla sua città e che fu allestita postuma nel 2003.

Alla luce degli approfondimenti acquisiti dallo studio dell’archivio e in particolare della scoperta del menabò originale, elaborato da Marco Pesaresi, del libro che nasceva contestualmente alla mostra e pubblicato nel 2003, anch’esso quindi postumo, la rivisitazione ripercorre e ricostruisce la ricerca continua, tormentata e ossessiva che portò Marco Pesaresi a selezionare, tra le migliaia di scatti realizzati, le 73 foto esposte e pubblicate allora.

Oggi, dopo 20 anni, si aggiungono ed espongono nuove immagini (la mostra si compone complessivamente di 173 fotografie), grazie al notevole patrimonio di documenti che l’autore ha lasciato, contenuti di cui Marco Pesaresi più volte ha raccontato e descritto nei suoi testi e nei suoi diari. Ne scaturisce un grande affresco sulla “romagnolità” rappresentata dall’insieme di cultura, tradizioni e paesaggi che caratterizzano la riviera romagnola. Si aggiunge in tal modo un nuovo capitolo al grande racconto per immagini che Marco Pesaresi ha costruito intorno alle atmosfere, alle persone, agli eccessi e all’originalità della sua terra e della sua città, uno dei territori più visitati in Europa.

Federico Fellini dietro le quinte

A 102 anni dalla nascita, il grande regista rivive negli scatti di Patrizia Mannajuolo dal set de “La città delle donne”

Di solito, quando si ritraggono personaggi celebri, si è condizionati in qualche modo da un’idea preconcetta. Patrizia Mannajuolo nelle sue fotografie fuori scena riesce invece a scattare con mente libera e sguardo attento, cogliendo momenti di rara spontaneità e svelandoci i personaggi come se li vedesse per la prima volta. I suoi occhi mettono a fuoco dettagli già indagati da tanti, ma con uno sguardo peculiare, inedito, mostrandoci il Fellini vero e genuino, lontano dall’ufficialità delle apparizioni pubbliche o dei backstage autorizzati. In questi scatti rivivono le emozioni, i contrasti, le gioie, i disagi di un incontro determinante, di una stagione visionaria di passioni e inquietudini. Nel teatro 5 di Cinecittà che fu la “casa” del maestro, Patrizia esplora scenografia e set con la discrezione e la malizia di una fotoreporter, in una sequenza memorabile di istantanee inattese e rivelatrici.  

Patrizia Mannajuolo, napoletana, si dedica alla fotografia sin da giovanissima, frequenta a Roma lo studio di Vittorugo Contino e collabora con registi, attori e produttori; tra le esperienze più significative la collaborazione con Roberto Rossellini e il figlio Renzo per la serie televisiva La lotta dell’uomo per la sua sopravvivenza (1970); con Federico Fellini sul set de La città delle donne (1979), con Liliana Cavani per La pelle (1981) tratto dal romanzo omonimo di Curzio Malaparte e poi con Alberto Sordi e Monica Vitti per le riprese di Io so che tu sai che io so (1982), un soggetto di Rodolfo Sonego prodotto da Augusto Caminito, cui fece seguito uno special con la regia di Patrizia Mannajuolo sui problematici rapporti di coppia. Nel 2018 le fotografie dal dietro le quinte de La città delle donne di Federico Fellini sono state esposte presso la galleria d’Arte napoletana Al Blu di Prussia, negli spazi espositivi dell’ex Ospedale di San Rocco a Matera e, nel 2019, a Villa Fiorentino, a Sorrento. Il lavoro fotografico è stato pubblicato nel volume Federico Fellini. L’occhio di Patrizia Mannajuolo, artem, Napoli 2020.

Rimini 1993-2023: il funerale di Fellini nelle immagini inedite di Marco Pesaresi

Il 31 ottobre di trent’anni fa muore Federico Fellini. A Roma vengono celebrati i funerali di Stato e allestita la camera ardente nello Studio 5 di Cinecittà. Tutto il mondo del cinema, dai registi alle comparse, dagli attori alle maestranze, rende omaggio all’artista che tutti, in quell’immenso capannone di 400 metri quadrati, chiamano il “faro”. La sera del 3 novembre Fellini fa il suo ultimo viaggio di ritorno a Rimini, dove viene composta una seconda camera ardente nella sala delle colonne del teatro Galli. Il giorno dopo la città si stringe attorno a “quel ragazzo di Rimini che tutto il mondo ammirerà” come disse Sergio Zavoli, in una piazza Cavour gremita, durante l’orazione funebre.

Furono ventimila i riminesi che accompagnarono il feretro nel suo percorso da piazza Cavour al cimitero, una marea ondeggiante che continuava ad applaudire e ad abbracciare “il riminese tornato al Borgo”, accompagnandolo passo dopo passo lungo i suoi luoghi della memoria.

Due le soste d’obbligo del corteo prima di arrivare al cimitero, una davanti al cinema Fulgor dove Fellini da bambino aveva scoperto la settima arte e l’altra in quell’angolo di centro storico dove il ponte sfuma nel Borgo.

Trenta anni dopo la città di Rimini rende omaggio alla “dimensione universale di quel cordoglio” con una mostra dal titolo “Rimini 1993-2023: il funerale di Fellini nelle immagini inedite di Marco Pesaresi”, a cura di Mario Beltrambini e Jana Liskova e realizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone e l’associazione Savignano Immagini.

La mostra presenta le 30 immagini selezionate – delle oltre 240 che compongono l’intero reportage – del funerale di Federico Fellini scattate dal fotografo Marco Pesaresi, presente quel giorno e pronto a raccontare attraverso le immagini l’ultima visita del Maestro alla sua Rimini. Immagini tornate alla luce solo di recente e che oggi consentono al pubblico anche più giovane di apprezzare la portata del saluto di Rimini al Maestro, trent’anni fa.

“Il giorno del funerale era grigio e piovoso – commentano i curatori della mostra Mario Beltrambini e Jana Liskova – come se il cielo stesso piangesse insieme a tutta Rimini, giunta a dare l’ultimo addio a Federico Fellini. In mezzo a quest’atmosfera malinconica, Marco Pesaresi era presente. Con la sua macchina fotografica, ha catturato l’essenza di quel momento, l’emozione palpabile che pervadeva l’aria e la commozione collettiva della città in lutto. Attraverso queste fotografie, Marco ha documentato non solo l’evento in sé, ma anche la resilienza e la forza della comunità nel momento più buio”.

Le fotografie di Marco Pesaresi che documentano l’ultimo saluto a Federico Fellini rimangono custodite per trent’anni nei suoi archivi, lontane dagli sguardi del pubblico e del mondo. Solo di recente, dopo tanto tempo, queste preziose immagini sono tornate alla luce. L’apertura degli archivi di Pesaresi ha permesso di riportare in vita quei momenti toccanti e storici. Le immagini ora possono raccontare una storia nuova e antica allo stesso tempo, offrendo una finestra sul passato e sulla sua riscoperta, aggiungendo un capitolo significativo alla narrazione visiva di Pesaresi e al suo impatto indelebile su Rimini e sulla sua terra natia.

ALTROVE – Lorenzo Mini

“Ma dov’è che sono? Mi sembra di non stare in nessun posto…
…non si vede proprio niente, oh! Ah, ma io mi attacco qui al muretto… Soltanto nel ’22 c’è stata una nebbia così. Gina! Gina!
Mo’ se la morte è così, non è un bel lavoro… Sparito tutto! La gente, gli alberi, gli uccellini per aria, il vino… Tè cùl!!”

Quando la nebbia è così fitta e densa e nell’aria si sente solamente il rumore insistente del “Fischione” (nautofono) sul porto, il pensiero mi porta inesorabilmente alla scena del film Amarcord di Federico Fellini, quando il nonno di Titta esce di casa in mezzo ad un “nebbione” storico e, sentendosi perso, pronuncia le frasi sopracitate.

Con queste nebbie, così persistenti e compatte, percorrere la spiaggia è un esperienza quasi onirica ed il suono intermittente e potente del nautofono ti accompagna in un viaggio extraterreno, “Altrove”, appunto.

Da un lato si ha il nulla completo, contraddistinto del leggero rumore delle onde che pigramente si appoggiano a riva, provenienti da un bianco profondo.

Dalla parte opposta si sentono voci lontane di persone al lavoro, che si preparano per la stagione estiva.

Camminando parallelamente alla linea del mare, si possono incontrare strane creature dalle forme bizzarre e dai colori sgargianti che sembrano sbucare dal nulla, oppure ritrovarsi in scenografie improbabili.

E così ti sembra di stare “in nessun posto”, solo e smarrito, proprio come il nonno nella scena di Amarcord, in un luogo che non esiste nella realtà.

Ad un certo punto, però, la nebbia comincia a diradarsi, il fischione smette di suonare e il sogno svanisce; sei di nuovo a casa.

Spadò: Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni ’30

Alberto Spadolini (Ancona 1907 – Parigi 1972) sbarca in Romagna alla metà degli anni ’60; apre un Atelier a Riccione, dove dipinge alcuni dei suoi capolavori. Inoltre, scrivono i giornali dell’epoca, “Ha dato vita alla nuova atmosfera del Night al Grand-Hotel di Rimini, leone di questa riviera”.

Grazie al fortuito ritrovamento in una soffitta di fotografie, documenti e manifesti provenienti da tutti i continenti, è stato possibile ricostruire la vita di Spadò. In gioventù è decoratore al Vittoriale da Gabriele d’Annunzio; frequenta il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia dove è scenografo e pittore, allievo di Giorgio De Chirico. Emigrato in Francia alla fine degli anni ‘20 diventa danzatore con Serge Lifar e Joséphine Baker (con cui ha una burrascosa relazione sentimentale); attore con Jean Gabin e Jean Marais; regista con Django Reinhardt e Suzy Solidor; cantante con Mistinguett (incide alcuni dischi a New York); giornalista per la rivista parigina Sourire; modello preferito della fotografa Dora Maar … agente segreto nella Resistenza antinazista.

Nel dicembre 2022, in occasione del Cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, a Riccione è stato riaperto al pubblico l’Atelier “Alberto Spadolini”; inoltre la rivista Mirà, edita dal “Nouveau Musée National” di Monte-Carlo, sotto la presidenza della Principessa Caroline di Monaco, gli ha consacrato l’articolo “Spadolini, une vie dédiée à l’art, à l’amour et à l’espionnage”.


Giovedì 30 Marzo, 6 e 13 Aprile alle 16.00 – Palazzo del Fulgor (Cinemino)


In occasione della mostra verranno proiettati tre documentari:

“Rivage de Paris” (1950, 50′) del regista Spadolini, restaurato dagli Archives Français du Film.

“Nous, les gitans” (1951, 25′) del regista Spadolini, restaurato dalla Cinématheque Française e presentato dal regista Martin Scorsese nell’ambito della Rassegna “Toute la mémoire du Monde” (Parigi 2012).

“Spadò, il danzatore nudo” (2019, 46′), dei registi Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, con interviste allo storico dell’arte Stefano Papetti e al Presidente del “Vittoriale” Giordano Bruno Guerri.

Per maggiori informazioni sulla vita di Alberto Spadolini consultare il sito a lui dedicato

Convegno – I 70 Anni de “I Vitelloni”


Convegno organizzato in occasione dei 70 anni de “I Vitelloni” di Federico Fellini.

A cura del Fellini Museum e del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna in collaborazione con La Settima Arte.

13 aprile 2023 – Cineteca Comunale – Ingresso libero

ore 15.00-18.00: Prima sessione
modera Roy Menarini (Università di Bologna)

ore 21.00: Proiezione del film

14 aprile 2023 – Fulgor – Ingresso libero

ore 9.30 – 13:30: Saluti istituzionali e Seconda sessione

ore 15.00-18.00: Terza sessione
Intervengono:
Cecilia Brioni (Trinity College Dublin)
Cristiano Cavina (scrittore)
Andrea Minuz (Università La Sapienza di Roma)
Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia)

Relatori:
Pietro Ammaturo (Università della Basilicata)
Marco Bertozzi (Università IUAV di Venezia)
Enrico Biasin (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Alberto Boschi (Università di Ferrara)
Francesca Cantore (Università La Sapienza di Roma)
Eleonora Chiais (Università di Torino)
Francesco D’Asero (Università Roma Tre)
Luana Fedele (Università La Sapienza di Roma)
Antonio Ferrara (Conservatorio di Vibo Valentia)
Gabriele Landrini (Università di Bari)
Shannon Magri (Università di Bergamo)
Sara Martin (Università di Parma)
Andrea Minuz (Università La Sapienza di Roma)
Mariangela Palmieri (Università di Salerno)
Miriam Petrini (Università La Sapienza di Roma)
Rinaldo Vignati (Istituto Carlo Cattaneo di Bologna)
Lucia Rita Vitali (Università e-Campus di Novedrate)

Interventi 13 aprile

ore 15.00: Roy Menarini (modera)

ore 15.15: “Leoni, delfini, basilischi e altre specie animali. Un excursus fra I film ispirati (o paragonati) a ‘I vitelloni'” (Rinaldo Vignati)

ore 15.40: “Alberto Sordi o del ‘neonato feroce’. La condizione vitellonesca come antifiaba generazionale” (Francesco D’Asero)

ore 16.05: “Moraldo: la scelta di mettersi in viaggio lungo il binario di una propria costruzione identitaria” (Lucia Rita Vitali)

ore 16.30: “Vitelloni, abbigliamento e moda” (Sara Martin)

ore 16.55: I vitelloni? Tanto di cappello! Appunti semiotici sulla genesi di un accessorio sostanziale nell’estetica di Federico Fellini(Eleonora Chiais)

ore 17.20: “La partitura di Rota e I rinvii alle sue precedenti partiture cinematografiche” (Antonio Ferrara)


Interventi 14 aprile – mattina

ore 9.30: Saluti istituzionali

ore 9.45: Andrea Minuz (modera)

ore 10.00: Keynote Cecilia Brioni
“Dai Vitelloni ai Beat: i giovani tra stile e identità nel cinema degli anni
‘50 e ‘60


ore 10.45: “Il Vitellone, per una fenomenologia imperfetta” (Marco Bertozzi)

ore 11.20: “‘E, naturalmente, ci siamo anche noi’ – Raffigurazioni e traiettorie giovanili ne ‘I vitelloni'” (Gabriele Landrini)

ore 11.45: Uno sguardo precursore sulla questione giovanile (Mariangela Palmieri)

ore 12.10: “‘Vitellonismo’. Da stereotipia nazionale a emergenza sociale” (Francesca Cantore)

ore 12.35: “L’involucro psichico di Fellini. Lo spettro dell’invecchiamento maschile e le forme proiettive della gioventù” (Enrico Biasin)

ore 13.00: “Piacere, Leopoldo (Fellini): autoritratto (consapevole) di un vitellone mancato” (Pietro Ammaturo)


Interventi 14 aprile – Pomeriggio

ore 15.00: Marco Bertozzi (modera)

ore 15.15: Keynote Cristiano Cavina
“La casa dei Puffi ovvero il lungo addio a luoghi che non esistono più”

ore 15:45: “‘I Vitelloni’ e l’invenzione della provincia” (Andrea Minuz)

ore 16.20: I vitelloni prima de ‘I vitelloni’: alla radio (Miriam Petrini)

ore 16.45: “Italianità in vetrina. Uno studio della campagna promozionale de ‘I vitelloni'” (Luana Fedele)

ore 17.10: “La sesta voce: il narratore paradossale de ‘I vitelloni'” (Alberto Boschi)

ore 17.35: “La spiaggia era deserta anche la domenica: una lettura ecocritica del film ‘I vitelloni'” (Shannon Magri)